FRANCIA-ITALIA: PONTI DI POESIE - Maria P. Mischitelli - Famiglie
![]() |
| Maria P. Mischitelli |
Oggi, per questo numero uno della mia rubrica dedicata alla condivisione e alla fratellanza tramite Poesia, ho il piacere di tradurre in francese una poesia di David La Mantia, poeta, insegnante, ideatore di questo blog con altre poetesse, di cui torneremo a parlare in questa rubrica italo-francese. David ci propone anche le sue dirette su Facebook, più volte alla settimana, per scoprire o riscoprire poete e poeti contemporanee/i.
Les filles du cœur
de David La Mantia, poesia tradotta dall’italiano, tratta dalla sua silloge : Gesti lievi. L’amore, se te ne accorgi, Il Leggio 2022
https://www.ibs.it/libri/autori/david-la-mantia?srsltid=AfmBOoq3av3wggmN5ExGPl4Ai_r0RVlCEIKjwbpB5-6sujCve1yqOxqC
Les filles du cœur, les miennes, peignent,
avec de l'eau sale et de la glace, des nuages,
la rage
et des doigts raides, des doigts
pour serrer,
des doigts pour dire adieu,
solitude. Ce sont des filles
qui préservent les hivers
et partagent le vent, lèvent
le soleil et le couchent.
Têtes basses, elles savent fusiller
la joie, la faire renaître,
petite, nouvelle. Si je les cherche,
elles cherchent un refuge dans ma peur,
si je les trouve, elles me disent
de les trouver à nouveau.
*
Le figlie del cuore, le mie, dipingono,
con acqua sporca e gelo, nuvole,
rabbia e dita rigide, dita
per spremere, dita per dire addio,
solitudine. Sono figlie
che conservano inverni
e condividono il vento, sollevano
il sole e lo fanno cadere.
A testa bassa, sanno fucilare
la gioia, farla rinascere,
piccola, nuova. Se le cerco,
cercano tana nel mio timore,
se le trovo, mi dicono
di trovarle daccapo.
***
Per la seconda parte di questa rubrica, vi propongo la traduzione, questa volta dal francese all’italiano, di un testo poetico di Vincent Germani, poeta e autore francese con origini di Frosinone. Ha studiato Belle Arti. È vissuto per un anno a Roma. È pubblicato in Francia dalle edizioni La Force G e Abribus. Il suo stile, inimitabile, non facile da tradurre, apre nuove strade alla poesia contemporanea.
https://www.babelio.com/auteur/Vincent-Germani/523267
Funerali, sovente
di Vincent Germani, poesia tradotta dall’italiano, inedita.
Un giovane fresco asino s'inquieta.
Vegliava a lungo una Maledetta.
Se ne va, bagnato di vecchiumi,
con uno zoccolo irrequieto.
Lei soffoca. Agonizza nel letto.
Le sue lacrime nel letto si stendono
su un riposo di rantoli.
Dal rosso-amore nel nome di Lei,
i suoi occhi rossi di lacrime partono
per riversarsi, maldestri, nella Vita.
Lascia un'ultima porta funebre.
Ci sono prati. C'è la Vita.
La Vita lontano da Lei sarà difficile, un peso legato,
le sue vecchie muffe addosso.
Si divincola da nebbie di pece urlando
quest'ordine femminile:
« Torna a gemere nel buco, sotto la camera dei miei rantoli. »
Il Sole torna bagnato di pioggerella,
di rimandi di spruzzatina,
di pece, il Sole.
Le case felici possono essere impassibili.
Ferisce il suo passo, piange tutto rosso.
Piange dalla Vita.
È un bravo asinello.
Bisogna spennare il rancido.
Bisogna ridistribuire il respiro.
*
Funérailles, souvent.
Un jeune âne frais s’inquiète.
Il veillait longtemps une Maudite.
Il s’en va, mouillé de vieilleries, d’un sabot inquiet.
Elle suffoque. Elle râle au lit.
Ses larmes au lit se tapissent sur un repos de râles.
Du rouge-amour au nom d’Elle,
ses yeux rouges de larmes partent
se reverser maladroitement dans la Vie.
Il quitte une dernière porte funèbre.
Il y a des prés. Il y a la Vie.
La Vie loin d’Elle sera difficile,
un poids ficelé, ses vieilles moisissures sur lui.
Il se dégage de brumes de poisse
hurlant cet ordre féminin :
«Reviens gémir dans le trou, sous la chambre de mes râles.»
Le Soleil revient mouillé de bruine,
des retours de crachin,
de poisse, le Soleil.
Les heureuses maisons peuvent être impassibles.
Il blesse son pas, en pleure tout rouge.
Il pleure par la Vie.
C’est un brave petit âne.
Il faut déplumer le ranci.
Il faut redistribuer le souffle.


Commenti
Posta un commento