RUGIADE. Novità sugli scaffali - Melania Valenti e "Sirene di Sicilia e del mediterraneo" di Anna Di Mauro e Nadia Ruju, Lunaria Edizioni, 2025.

 

Anna Di Mauro e Nadia Ruju, Sirene di Sicilia e del Mediterraneo
Lunaria Edizioni, 2025, € 32.

È stato presentato da poco a Catania Sirene di Sicilia e del Mediterraneo, coloratissimo albo illustrato, con testi di Anna Di Mauro e illustrazioni di Nadia Ruju, Lunaria Edizioni, 2025. I bellissimi acquerelli accompagnano per mano i testi di Di Mauro, che presenta le magnifiche e a volte mostruose figure mitologiche, facendone scoprire le diverse metamorfosi nel tempo. Sono brevi ma intensi racconti, che da Omero, passando, tra gli altri, da Ovidio, Tomasi di Lampedusa, fino ad Andrea Camilleri, raccontano ciò che lega queste “incantatrici del Mediterraneo” all’uomo.

Viste dapprima come donne-uccello, diventate creature marine, le Sirene sono state sempre accostate, secondo una interpretazione precipuamente maschile, ad esseri da cui guardarsi, per la loro forza ammaliatrice, e da cui stare, quindi, lontani. Con il tempo, la narrazione le ha spogliate, anche se non del tutto, dei connotati negativi. È, questo, il filo storico e interpretativo che percorre l’albo, mostrandone le evoluzioni nella storia, nell’arte, nella letteratura, unendo la scrittura alle splendide illustrazioni di Ruju.



Ascoltate… Ascoltate… 

 Tante ora siamo diventate 

 per i mari e le terre di Sicilia 

e altri mari e altre terre ai confini del mondo. Gli umani non più divoriamo 

li amiamo con passione 

a volte li sposiamo 

e ricchezza di figli rendiamo 

alla terra che ci ospita e trattiene 

sospirando al balcone davanti all’azzurra distesa immerse di notte in cisterne marine. Prima o poi al mare torneremo 

sfiancate da intensa nostalgia 

mentre cerchiamo il mondo che lasciammo per vivere e comprendere la vita delle donne la vera conoscenza, quella dei padri, del generare, nascere, morire, tramandare che è nostra sacrale condizione. 


A voi nuove sirene affidiamo la nostra sostanza con l’ultimo saluto prima di inabissarci nelle profondità marine. 

Ascoltate… Ascoltate… 


Delle donne-sirene il nuovo canto 

fra il riso e il pianto 

fra il dolore e la gioia 

fra la fatica e il gioco 


mentre il vento della nuova sapienza

dirada le nubi del dubbio e 

l’ignoranza nella grande speranza d’esser 

non più sirene 

ma umanamente donne. 





_____________________

 

Nadia Ruju illustratrice catanese insegna Arte e Immagine nella Scuola secondaria di primo grado e fino al 2019 Letteratura e Illustrazione per l’infanzia presso l’Accademia di belle Arti di Palermo.
La sua formazione inizia con la laurea in decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Catania e prosegue a Roma dove si specializza in Illustrazione e Animazione
multimediale allo Ied.
Collabora con alcune case editrici con cui pubblica soprattutto libri illustrati per ragazzi tra cui Città Aperta, Ed.It, Euno e il Leone Verde. A Catania cura l’ideazione e conduce i laboratori didattici all’interno di diverse scuole, musei, mostre e librerie.

 

Anna Di Mauro già docente di Lettere, Storia e Filosofia, coltiva molteplici passioni: la scrittura, il teatro, la pittura.
Premiata con il racconto “Danza nera” al concorso nazionale “Scrivere al buio” e per la sceneggiatura dello spettacolo “Oceanomare”, ha pubblicato due libri di poesia: nel 2002 “Il quinto punto cardinale” e “Nereide incantata” nel 2017.
Collabora da un decennio con la testata giornalistica online Script&Books.
Nel 2025 è uscito il suo primo romanzo “La Fabariota” edito da Carthago edizioni.


Commenti

Post più popolari