ORDITI - Anna Rita Merico - Eugenio Borgna e la memoria del cuore
![]() |
Anna Rita Merico |
Guardare
tutti gli angoli e gli spifferi da cui entra la poesia, benevolo vento che
trasforma il nudo dell’esperienza in parola. Guardare tutti gli angoli e gli
spifferi da cui entra la follia, parente stretta della poesia, a essa
intimamente accomunata da mistero d’indicibile.
Ne ha
fatto arte di ciò un Maestro dell’ascolto: Eugenio Borgna.[1]
Dovessi
immaginare la scrivania del suo Studio, la vedrei sovrastata dalle carte di
condizioni umane ineliminabili da lui attraversate con impareggiabile sapienza.
Tristezza, emarginazione, speranza, silenzio, attesa, disperazione, preghiera,
isolamento, segreto, nostalgia, indifferenza, angoscia, desiderio, solitudine,
dolore. Immagino carte vergate minuziosamente a mano con inchiostri colorati su
carta avorio, come preziose duecentine del pensiero affinate dal tempo
dell’ascolto e dall’arte dello snodare intrichi ed intrighi di vita. Con il suo
lavoro attraversa lo scacco esistenziale e ne trae giade sprofondate lì, ferme
nell’attesa di emergere. Levatore di mistero, il Maestro ne concerta sintassi e
-mai- un libro è uguale all’altro. Un libro, dunque, un racconto, una vita.
Con
fare funambolico tocca corde dell’essere interrogandole attraverso la voce di
autrici e autori che, talvolta inconsapevolmente, ne hanno lasciato scoccare
verità. La sua è una lenta meta lettura di testi letterari e non solo. Egli li
accomuna e li spaia a seconda di ciò che sente emergere dal suono di un budello
di corda per uno strumento che è l’animo umano. Il suono da lui prodotto è
radicale, preciso, attento. È suono originato dalle ragioni del cuore e,
pertanto, il suo rimbombo è adamantino, avvezzo alle metamorfosi. Il suo
tessere tira spola tra poesia, forme espressive e psichiatria investendo tutte
le vibrazioni delle archeologie della solitudine ossia tutte le vibrazioni
dell’ascolto dell’infinito che è in noi.
Ne La solitudine dell’anima[2], Eugenio
Borgna dice della solitudine attraverso la nordica dimensione del cinema di
Bergman. Sussurri e grida del 1971. Borgna riposiziona il film attraverso
l’acume del suo occhio avvezzo a scandagliare i fondi segreti del dolore: ne
lascia emergere verità luminose.
L’inondazione
di rosso scarlatto nelle scenografie di Sussurri e grida, torna a noi
come un interno d’anima scandagliato al microscopio. La lettura di Borgna ci
consente di ri-attraversare mentalmente scene cardine di questo film.
Ritroviamo, nei contrasti del bianco-rosso, nella stanza in cui Agnese è allattata e durante gl’
indimenticabili movimenti della m.d.p. che riprendono l’allattamento al seno
offerto dalla governante Anna, lo spazio non-luogo dell’anima ferita. Negli
spazi interni della villa si delinea il ruolo delle sorelle, Karin e Maria:
entrambe ritratte nella loro incapacità di saper vedere-leggere bisogni, timori
e tremori espressi da Anna. Vera protagonista della trama è l’assoluta
freddezza e cesura dei legami di sorellanza, da essi è facile risalire ai
vissuti di incapacità di cura materna da cui le tre figlie provengono come
luogo arcano e innominabile. La lettura di Borgna ci trasporta nel dentro delle
scene girate da Bergman, svelandocene un profondo che trasforma il nostro
sguardo: ciò che appare è la vita arcaica delle tre sorelle in fase neonatale e
prenatale e quella stanza in cui campeggiano il rosso e il bianco, diviene
tavolozza in cui si muove il circolo negato del sangue e del latte, che
alimenta relazione primaria di attaccamento al mondo. Lo svelamento delle
origini in cui le crepe avvengono, minando il tessuto del contenimento,
rappresenta uno dei fini degli attraversamenti di Borgna.
L’ascolto
di Eugenio Borgna genera lezioni di visione e di consapevolezza trasportando la
poesia dell’esistenza in un luogo di profonda com-passione e solidarietà per
l’umano e le sue fragilità.
La
linea della malinconia che s’allarga ed invade l’esistenza di Antonia Pozzi,
malinconia pervasa di tristezza, una sostanza inafferrabile e potente quanto la
sua poesia e la sua scelta fatale di interruzione della propria esistenza.
Poesia e abisso uniti. Entrambi convergono nella scrittura di Antonia Pozzi.
Una scrittura sempre avvinghiata ad un lirismo estremo come onda capace di
raggiungere vertici di altezze e fragilità estreme di estenuazione nel sentire.
Esperienza del tempo, della nostalgia, della speranza, dell’inimmaginabile
s’affastellano intorno alla resa di stati emotivi temerari quando toccano il
gelido sfrangiato e mai, in lei, armonizzato, della relazione tra arte e vita.
Dice molto di Antonia Pozzi, nella lettura che ne fa Borgna[3],
il significato della immedesimazione-proiezione di Pozzi nella figura di Tonio
Kröger (Thomas Mann, 1929). È personaggio in cui struggimento, rimpianto,
sensibilità segnano la relazione impossibile tra l’idealismo della dimensione
artistica e la terrestrità della dimensione esistenziale. La coesistenza di
questi due poli magnetizza l’attenzione di Antonia Pozzi che vive la propria
dimensione creatrice come esperienza che la isola e la separa riempiendola di
rassegnazione e nostalgia. L’esperienza creatrice, per Antonia, si è arenata
sulla landa sabbiosa della malinconia trascinandola nella fascinazione dell’idea
della morte mentre, lo sconfinamento in esperienze allucinatorie le fanno
scrivere nei Diari:
“Ieri sera un angelo mi ha preso per mano.
Non era ancora buio. Di là dai veli della pioggia e della sera gli alberi e le
montagne erano ugualmente oscuri. L’angelo mi ha messo una mano sulle spalle,
mi ha fatto salire di corsa le scale nere, fin qui nella mia stanza… mi sono
alzata come da un sonno di anni, leggera come una donna che ha partorito. Ho
aperto gli occhi. L’angelo non c’era più.”[4]
Eugenio
Borgna ci svezza alla visione ed all’ascolto delle interiorità ferite
accompagnandoci a vedere ciò che definisce magistralmente la memoria del cuore, quella che traccia e
guida le rotte verso l’approdo. Borgna ci addita l’esile spazio che separa
approdo e deragliamento, invitandoci a leggere il deragliamento come parte
dell’approdo e viceversa. Cerniera di ciò: la poesia in tutte le sue forme
creatrici.
Gratitudine
ai Maestri, disvelatori di Leggi di Vita.
[1] Eugenio Borgna, libero docente in Clinica
delle malattie nervose e mentali dell’Università di Milano, già responsabile
del Servizio di psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara.
[2]Eugenio Borgna La solitudine dell’anima, Feltrinelli 2011
[3] Eugenio Borgna Le intermittenze del cuore, Feltrinelli 2003
[4] ivi
pg. 74
Commenti
Posta un commento