Su "Da luoghi profani" di Elisabetta Destasio Vettori- a cura di Patrizia Baglione

nota a cura di Patrizia Baglione



Autentica, viscerale. La poesia di Elisabetta Destasio Vettori parla di Roma come un corpo, dell’amore che distrugge, dei ricordi nascosti segretamente lungo i vicoli della Città eterna. 


Un linguaggio attento, esaustivo - complesso e al tempo stesso immediato, quello di Da luoghi profani, Les Flâneurs Edizioni, 2023.


La Destasio Vettori prova a smarrirsi tra le pagine, ci nuota e poi affonda, per fare poi ritorno a una sé più presente. Il desiderio di farsi aria impenetrabile, parola che in parte salva, osserva, resta muta. Tante sono le citazioni riportate dei vari autori apprezzati dall’autrice: Elio Pagliarani, Giovanni Raboni, Patrizia Cavalli e molti altri. Un gesto semplice, ma essenziale: una sorta di devozione e umiltà nei confronti della Poesia.


Un linguaggio simile a una radiografia, una mappa geografica. Elisabetta segue sempre la strada del cuore. Roma come radice essenziale di tutto. Figure genitoriali che rappresentano il suo «Io » in maniera imprescindibile. Poi, di colpo la “Tigre assenza”. La strada vuota che conduce al doloroso addio (L’urto/ è avvenuto scrivendo/ il tuo nome – nella casella richiesta/ accanto alla data del tuo decesso). Così, fragile nella sua stessa esistenza, la donna si fa minuta nel corpo e nell’anima per essere ancora figlia; in quella attesa trepidante di un nuovo abbraccio.



Il silenzio ha detto
la protezione di un cielo,
quello che serve – un tocco,
una rosa canina diventata
trina

– come dire eccomi, guarda,
ogni cosa è
lo sguardo che lasci,
ogni volta
una luce impenetrabile


*

Se qualcosa siamo stati
eravamo niente
mare bianco marmo
come l’aria si sposta
dai pesci rossi

ma l’acqua cade obliqua
bagna e semina
– azzurro, azzurro
sopra tutte le macerie

da qualche parte
nasco senza ferita


*

C’è un punto esatto
in cui i corpi si riconoscono

come le edere
aderiscono uno all’altro

– senza penetrarsi
seguono la linea che giunge
alla prima sillaba del nome

:la linfa è pronta,
si dice cielo





_________________


Patrizia Baglione (Arpino, 1994), già laureata in Scienze dell’educazione, studia per conseguire la laurea Magistrale in Linguistica Moderna. I suoi testi sono apparsi in diverse riviste letterarie: «L’Astero Rosso», «Poetarum Silva», «Inverso», «Transiti Poetici», «Poesia del nostro tempo», «Atelier», «Formafluens Megazine».
Ha pubblicato La mia voce (Quid Edizioni, 2019); Malinconia delle nuvole (Kimerik Edizioni, 2020) — silloge presentata su Rai Radio Live — e Nero crescente (RPlibri, 2022); quest’ultimo recensito da Franco Manzoni sulle pagine del «Corriere della Sera» nella rubrica ‘Soglie’. Nel 2020 ha vinto il Premio Kalos alla Cultura. Lavora come Ufficio Stampa e divulga poesia su vari canali.
Dirige il blog «Versolibero» e la collana «Marlene» per la Macabor Editore. È redattrice di «Laboratori Poesia», «Lucaniart Megazine», «Larosainpiu, «Le parole di Fedro», «Emme24» «Alessandria today».
Collabora con «Pubblicazioni Letterariæ»

 


Commenti

Post più popolari